top of page

L'organizzazione dell'intero complesso si fonda sull'esigenza propria di molte persone autistiche, ossia la necessità di separare gli ambienti a seconda della funzione, garantendo una connessione per gradi tra spazi privati, spazi in comune e spazi di relazione con l’esterno.

Da questa esigenza ha origine la distribuzione degli spazi che può essere semplificata per macro aree:

 

  • la corte chiusa di Cascina Vignazza, in cui la fontana a guado preesistente rappresenta il fulcro, è il nucleo riservato all’utenza autistica;

 

  • invece la corte aperta di Cascina Molini rappresenta la zona di contatto con l’esterno;

 

  • tra lo spazio chiuso della prima corte e quello aperto della seconda trovano ubicazione ampie aree lavorative e ludico-ricreative. 

Sono stati individuati tre tipi di percorsi:

 

  • in arancione quelli carrabili di accesso all'area;

 

  • in verde le strade per l'accesso ai mezzi agricoli;

 

  • in blu i percorsi pedonali che permettono il collegamento tra gli edifici in modo sicuro da parte dell'utenza.

 

Tutti i percorsi sono realizzati in beola o terreno stabilizzato in modo da permettere l'attraversamento anche a persone con difficoltà motorie che necessitino di sedia a ruote per una completa accessibilità alle aree legate alle attività.

@2015 Alessandro Cerri | Cascina Vignazza e Molini

  • LinkedIn - Black Circle
  • Facebook - Black Circle
  • Twitter - Black Circle
  • Flickr - Black Circle
bottom of page