top of page

Il territorio

Il Comune di Borgo San Siro, centro agricolo dello Lomellina, a Sud-Est di Vigevano è situato nella pianura alluvionale compresa tra il fiume Ticino e il torrente Terdoppio, lungo la Strada Provinciale 206 che collega Pavia a Vigevano (dalle quali dista rispettivamente 27 km e 11 km).

 

È costituito dal capoluogo, dalla frazione Torrazza (annessa nel 1928) e da molte cascine esterne al perimetro abitato. La superficie complessiva dell'edificato è di 68 ettari.

Il territorio comunale, esteso su 17,33 kmq, è posto su due terrazzamenti che variano dai 100 m s.l.m. ai 70 m, degradando verso il Ticino. Sia il capoluogo che la frazione sono posti sul livello superiore.


Borgo San Siro confina con i comuni di Tromello, Gambolò, Vigevano, Bereguardo, Zerbolò e Garlasco, cui è collegato mediante strade provinciali: per Tromello la SP77, per Gambolò la SP105, per Vigevano e Garlasco la SP206 e per Zerbolò e Bereguardo la SP3.

 

Il territorio, pianeggiante e attraversato da numerosi corsi d’acqua naturali e artificiali, è caratterizzato da colture di granoturco, riso e soia; nell’ampia fascia che costeggia il Ticino predominano il bosco e i pioppeti. Esistono, inoltre, due grandi allevamenti di bovini: uno presso la Cascina Beccaria e l’altro nella Cascina Cortazza, interna al centro abitato.

Negli ultimi trent’anni sono sorte due zone artigianali-industriali a Nord e a Sud del centro abitato.
Dal 1974 l’intero territorio amministrativo è entrato a far parte del Parco Lombardo della Valle del Ticino. 

Nel 2002 è stato istituito anche il Parco Naturale della Valle del Ticino comprendente il territorio che dalla sponda destra del Ticino si estende fino alla roggia Castellana.

@2015 Alessandro Cerri | Cascina Vignazza e Molini

  • LinkedIn - Black Circle
  • Facebook - Black Circle
  • Twitter - Black Circle
  • Flickr - Black Circle
bottom of page